Cerca nel blog

giovedì 22 dicembre 2016

Step 16

Il carminio nel design


Nemo è prodotta da Driade nel 2010 e progettata da Fabio Novembre.
Il designer ha progettato una sedia che vuole raccontare una storia, dove il protagonista principale è la figura umana. La persona però non si presenta nella sua essenza, ma celata dietro una maschera. Fabio Novembre sottolinea la negata identità dell'essere umano nell'età contemporanea.
Tale concetto si collega così al mondo antico greco: nemo significa nessuno, è la falsa identità di Ulisse.
A tal proposito, Driade descrive la sedia in questo modo:
La figura umana è capace di farsi astratta e universale, capace di proporre una bellezza mitizzata come succedeva con l'arte greca, cosi in Nemo un volto delle sembianze classiche viene scavato per crearne uno spazio abitabile.


Step 15

Il carminio nelle pubblicità

I colori giocano un ruolo chiave nei manifesti pubblicitari. Infatti il colore è la prima cosa che si nota del messaggio pubblicitario ed è il principale veicolo di comunicazione.
Il colore decora e attira l'attenzione del pubblico, oltre a rimandare a sensazioni ed emozioni.

Il carminio compare in molte pubblicità di diversi prodotti: essendo di una tonalità rosso scuro, esso è sinonimo di sensualità ed eleganza.

Un cartellone pubblicitario in cui prevale il carminio è quello del Martini Rosso, manifesto risalente ai lontani anni '80.


lunedì 19 dicembre 2016

Step 14

Il carminio nella chimica

Il carminio è un pigmento organico naturale o sintetico. Questa tonalità di rosso scuro si ottiene dall'acido carminico estratto attraverso l'acqua calda dal corpo della cocciniglia di carminio, la quale è stata precedentemente sottoposta ad essiccazione. 
A causa dell'alto costo di produzione, il carminio viene frequentemente prodotto o in modo sintetico oppure sostituito dalla lacca di garanza, la quale è estratta dalla radice della garanza, che ha una maggiore stabilità.

Il principio colorante del carminio è la forma allumino chelata idratata nell'acido carminico, nella quale l'alluminio e l'acido carminico sono presenti con una molarità pari a 1:2.

Il carminio appartiene alla classe di coloranti chiamati antrachinonici, classe che si identifica grazie alla presenza di un gruppo cromoforo antrachinonico inserito in un sistema più o meno complesso. 

Formula chimica del carminio  C32H24N6O5


Formula chimica dell'acido carminico


Per maggiori approfondimenti sul tema "Il carminio nella chimica" si leggano le seguenti pagine web:


Step 13

Il carminio nei fumetti

E' presente un personaggio dei manga che è stato chiamato con lo stesso nome del carminio: si tratta di Carly Carmine (カーリー渚).
Carly Carmine appare nella prima volta nel capitolo nono del manga Yu-Gi-Oh 5D's, denominato "The D1 Grand Prix Begins!!".
Ella è una giornalista in cerca di successo che viene minacciata di essere licenziata dal suo capo nel caso lei non portasse uno scoop. La ragazza è innamorata di Jack Atlas, duellante di successo e personaggio importante in questa serie.

Sfortunatamente non sono riuscita a trovare online (e cosa più importante, in inglese) la parte dell'episodio dove Carly si presenta, ma posso offrirvi questo fumetto eseguito da un artista ignoto.

Ed ecco il nostro Carmine in Yu-Gi-Oh!


mercoledì 14 dicembre 2016

Step 12

Il carminio nella cucina


Un piatto tipico in cui possiamo vedere il colore carminio sono le costolette di maiale glassate alla salsa barbecue. Ciò che conferisce a questo piatto il colore carminio è la salsa utilizzata.

La salsa barbecue è infatti costituita dalla salsa Worcesterhire, di colore bruno, e dal tabasco, salsa a base di peperoncini (rosso). La loro unione fa sì che la salsa americana sia del colore ricercato.

Mi viene il languorino in bocca solo a pensarci!

giovedì 8 dicembre 2016

Step 11

Il carminio nella letteratura

IL COLIBRI' DI GOLA COLOR DI CARMINIO
Decima specie
Il colibrì di color di carminio ha quattro pollici e mezzo di lunghezza: il suo becco lungo di tredici linee, ha molta curvatura, e perciò avvicinasi al becco dell'arrampicatore, come l'osserva Edvvars: ha la gola, le guance e tutto il davanti del collo d'un rosso di color carminio col davanti col brillante del rubino: il disopra della testa, del collo e della coda d'un bruno nericcio vellutato, con una leggiera frangia di turchino nel contorno delle penne: un verde-dorato carico dà lustro alle ali: le coperture inferiori e superiori della coda sono d'un bel turchino. Questo uccello è venuto da Surinam in Inghilterra.

Le Opere di Buffon nuovamente ordinate ed arricchite della sua vita e di un ragguaglio dei progressi della storia naturale dal MDCCL in poi dal Conte di Lacepede, Prima Edizione Italiana, Volume XXI, 1820 

mercoledì 7 dicembre 2016

Step 10

Il carminio nel logo


La Vodafone è un'azienda nata agli inizi degli anno '90 con l'obiettivo di fornire una possibilità di comunicazione di voce e dati tra i telefoni cellulari.
Inizialmente la Vodafone si avvaleva di un semplice logo in bianco e nero per poi passare ad un brand che utilizza i colori bianco e carminio.
La scelta di tonalità calda è sinonimo della marca: infatti tale colore indica la passion di Vodafone, la quale è l'essenza della marca. Dal sito di Vodafone leggiamo: "passion for our people, passion for results, passion for the world around us".